Standard HL7 Italia
Specifiche, Guide e White Paper di HL7 Italia
Profilo di HL7/ISO EHR-S FM (Electronic Health Record-System Functional Model) R2
(adottato nelle Linee Guida Nazionali del FSE)
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
Profilo Funzionale di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) regionale | Il Profilo Funzionale del FSE regionale sistematizza le funzioni utente di un sistema di Fascicolo Sanitario (EHR) complessivamente inteso. L’insieme delle funzioni del modello definisce quindi, dalla prospettiva utente, cosa il FSE deve fare indipendentemente da ogni singola scelta tecnologica ed implementazione software. |
1.0.2 |
Standard for Trial Use |
Estratto del Profilo Funzionale FSE regionale. Funzioni di prima applicazione | Per facilitare l’implementazione del FSE in accordo con il Profilo Funzionale FSE regionale il documento mappa i blocchi funzionali (macro-funzioni) previsti dai sistemi regionali di FSE in sede di prima applicazione con le funzioni previste nel Profilo Funzionale del FSE Regionale | 1.0 2014 |
White paper |
Implementation Guide CDA R2
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
Profilo Sanitario Sintetico (PSS) |
Il documento è la localizzazione italiana delle specifiche per l’implementazione del documento clinico “Profilo Sanitario Sintetico” (Patient Summary) secondo lo standard HL7 CDA2 Lo standard è conforme al DPCM Attuativo FSE (DPCM n°178/2015) |
1.4 2022 |
Normativo |
Referto di Medicina di Laboratorio (LAB) |
Il documento è la localizzazione italiana delle specifiche per l’implementazione del documento clinico “Referto di Medicina di Laboratorio” secondo lo standard HL7 CDA2 al fine di facilitare lo scambio d’informazioni cliniche tra i vari attori che concorrono all’erogazione dei servizi sanitari (es. MMG, Specialisti, etc.). Lo standard è conforme al DPCM Attuativo FSE (DPCM n°178/2015) |
1.3 2022 |
Normativo |
Lettera di Dimissione Ospedaliera (LDO) |
L’obiettivo del documento è quello di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida all’implementazione della Lettera di dimissione Ospedaliera valida nel contesto Italiano. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da AgID ed MdS . | 1.2 2022 |
Normativo |
Il documento è la localizzazione italiana delle specifiche per l’implementazione del della scheda della singola Vaccinazione e del Certificato Vaccinale secondo lo standard HL7 CDA 2. Le vaccinazioni fanno parte dei dati e documenti integrativi del FSE (ai sensi dell’art.2 del DPCM 178/2015), necessari per supportare al meglio i processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione con l’ausilio del Fascicolo Sanitario Elettronico. |
1.1.1 2022 |
Normativo | |
L’obiettivo del presente documento è definire, secondo lo standard HL7 CDA Rel 2.0, una guida all’implementazione per il CDA per i Referti di Radiologia che sia valida nel contesto Italiano. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da AgID ed MdS. |
1.1 |
Normativo | |
L’obiettivo del documento è quello di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida all’implementazione del Referto di Specialistica Ambulatoriale valida nel contesto Italiano che non ricadano nella sfera della medicina di laboratorio, della radiologia ed imaging, dell'anatomia patologica. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da AgID ed MdS. | 1.1 2022 |
Normativo | |
Verbale di Pronto Soccorso (VPS) |
L’obiettivo del documento è quello di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida all’implementazione del Verbale di Pronto Soccorso valida nel contesto Italiano. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da AgID ed MdS. | 1.1.1 2022 |
Normativo |
Documento di Esenzione (DE) |
L'obiettivo del documento è di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida all'implementazione del Documento di Esenzione valida nel contesto Italiano. Il Documento di Esenzione descrive la tipologia di esenzioni dai ticket posseduta da un assistito e che dipende da determinate condizioni cliniche, di reddito o sociali. Il documento rientra tra i documenti ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da AgID e MdS. | 1.0 2018 | Normativo |
Documento Generico (DocGen) |
L’obiettivo del documento è quello di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida implementativa in ART DECOR del Documento Generico valida nel contesto Italiano. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da DTD ed MdS. | 1.0 2023 |
Normativo |
Prescrizione Farmaceutica (PrF) |
L’obiettivo del documento è quello di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida implementativa in ART DECOR della Prescrizione Farmaceutica valida nel contesto Italiano ed Europeo. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da DTD ed MdS. | 2.1 2023 |
Normativo |
Prescrizione Specialistica (PrS) |
L’obiettivo del documento è quello di definire, secondo lo standard HL7 CDA2, una guida implementativa in ART DECOR della Prescrizione Specialistica valida nel contesto Italiano. Il documento rientra tra i documenti clinici ritenuti strategici all’interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici regionali dal Tavolo Tecnico cordinato da DTD ed MdS. | 2.1 2023 |
Normativo |
Firma Digitale CDA R2
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
La Firma Digitale di CDA | Il documento ha l'obiettivo di individuare le eventuali problematiche che possono insorgere nell'apposizione di una firma elettronica qualificata in formato XAdES, individuando possibili scenari conformi alla normativa in vigore, che consentano una più agevole gestione della firma del documento in formato strutturato CDA 2 e della sua rappresentazione interpretabile dall'utente umano, individuando così gli opportuni profili di interoperabilità. | 1.1 2012 |
White Paper |
Iniezione di un CDA in un PDF per la firma digitale (*) |
Il documento definisce il formato di un file PDF in cui sia incapsulato un documento CDA2 (in formato XML) di cui il PDF sia la rappresentazione fruibile per un utente umano. L'obiettivo è quello di generare un unico file idoneo per essere sottoscritto con firma elettronica qualificata che possa essere agevolmente utilizzato sia da un utente umano nella sua forma PDF sia da un utente programmatico estraendone la componente strutturata CDA2. Il formato non modifica in alcun modo le specifiche ISO dei file PDF limitandosi a sfruttare i meccanismi di estensibilità già previsti nello standard. | 1.01 2011 |
Standard for Trial Use |
Header CDA R2
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
Sezione Header Guida Implementativa di Localizzazione Italiana (*) |
Il documento fornisce un supporto alla creazione di un Header CDA per tutti coloro che intendono utilizzare documenti HL7 CDA R2 per lo scambio di informazioni cliniche strutturate nel contesto Italiano. Tale guida fornisce, oltre che una spiegazione degli elementi presenti nell’header come definiti dallo Standard HL7, specifiche di localizzazione per adeguare il documento alle esigenze italiane. | 1.0 2008 |
White Paper |
Messaging V2
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
HL7 V 2.5 Data Types (*) |
Scopo del presente documento è quello di formalizzare la localizzazione italiana dei tipi di dati, i “data types”, previsti nella versione 2.5, armonizzati secondo le esigenze italiane. Il documento si propone di essere uno strumento trasversale alle varie localizzazioni tematiche e prevede quindi la discussione dei data type utilizzati nei vari progetti di localizzazione. | 2.0 2013 |
Normativo |
HL7 V 2.5 Patient Administration (*) |
Il documento definisce la localizzazione italiana dei principali segmenti dei messaggi HL7 V 2.5 relativi al capitolo “Patient Administration”, armonizzati secondo le esigenze nazionali. | 1.0 2008 |
Normativo |
HL7 V 2.5 Scheduling (*) |
Scopo del documento è di definire l’utilizzo dei messaggi previsti dallo standard HL7 V 2.5 relativamente agli aspetti della prenotazione di prestazioni sanitarie nel contesto italiano. La localizzazione va considerata un prerequisito per utilizzare lo standard in maniera efficace. | 1.0 2013 |
Normativo |
Messaging V3
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
HL7 V3 Gestione delle Persone (PRPA Person Topic) (*) |
Scopo del presente documento è la localizzazione dell’Anagrafe delle Persone, identificato in HL7 V3 nel dominio AMPRPA – Person Topic. | 1.0 2008 |
Normativo |
HL7 V3 Gestione dei Pazienti (PRPA Patient Topic) (*) |
Scopo del presente documento è la localizzazione dell’Anagrafe dei Pazienti, identificato in HL7 V3 nel dominio Patient Administration – Patient Topic. | 1.0 2010 |
Normativo |
OID
Nome | Descrizione | Vers. | Livello |
Guida all'uso degli OID | Scopo del documento è spiegare l’uso degli Identificatori unici di Oggetti (OID), definendo i criteri per le richieste di rilascio di rami di identificazione (root OID). | 2.2 2010 |
White Paper |
Registro OID HL7 Italia |
Le richieste di sottomissione per nuovi OID possono essere inserite nella directory: Il modulo di richiesta può essere scaricato dal seguente link |
Nota:
(*) I documenti non scaricabili sono a disposizione dei Soci HL7 Italia nell'area interna
Published:
Published
- Log in to post comments